top of page
Daniele Margiore
Daniele Margiore
LAVANDA DI VENZONE
![]() Lavandeto a Terzo d' Aquileia.Il lavandeto situato a Terzo d'Aquileia si compone di 1700 piante di lavanda, gentilmente donate dalla facoltà Agraria dell'università di Udine. Tutta la piantagione occupa 1700 metri quadrati, un metro quadro a pianta. | ![]() "Bicicletta" per la raccolta.Questa "bicicletta" costruita dal proprietario del lavandeto, viene usata per raccogliere la lavanda, ci si siede in mezzo alle due biciclette, dove c'è c'è una panca, e si procede sopra alle piante di lavanda raccogliendola di tanto in tanto. | ![]() Lavanda Essiccata.Viene lasciata essicare in un luogo buio, asciutto e ventilato. |
---|---|---|
![]() Lavanda essiccata.Dopo averla fatta essiccare, viene effettuata la sgranatura a mano dei rami. | ![]() Sgranatura della Lavanda.Dopo averla fatta essiccare, viene effettuata la sgranatura a mano dei rami. | ![]() Sgranatura della Lavanda.Dopo averla fatta essiccare, viene effettuata la sgranatura a mano dei rami. |
![]() Sgranatura della Lavanda.Dopo averla fatta essiccare, viene effettuata la sgranatura a mano dei rami. | ![]() Sgranatura della Lavanda.Dopo averla fatta essiccare, viene effettuata la sgranatura a mano dei rami. | ![]() Fiore della Lavanda.Ogni anno vengono prodotti circa quattro quintali di lavanda. |
![]() Fiore della Lavanda.In seguito viene posta in sacchi da 20 kg e venduta agli artigiani, che realizzano prodotti come cibi, saponi, profumi, liquori o candele. | ![]() Negozio Lavanda di Venzone.Appena ultimati, i prodotti vengono consegnati e venduti a Venzone (UD). Questo paesino medievale è sede di "Lavanda di Venzone", una catena di negozi di grande importanza nel settore. L'idea di dar vita a questa catena è di Paola Toso, Presidente di “Lavanda di Venzone”, e ha origine in una piccola tradizione: ogni anno, a luglio, un'anziana signora di nome Elsa, con la sua bicicletta, portava a Paola un mazzo di lavanda. | ![]() Lavanda di Venzone.Tutte le volte che le persone chiedevano a Paola "E’ la lavanda della...?" lei rispondeva "E’ la lavanda di Venzone." Così nel 2004 inizia il suo progetto "Lavanda di Venzone”: una filiera che, partendo dalla coltivazione delle piante, porta alla commercializzazione dei prodotti. La catena è composta da quattro negozi divisi per tipologia. |
![]() "Il palazzo della Lavanda"A Venzone troviamo Il palazzo della Lavanda con il "Salone benessere", la "Galleria delle candele"candele" e, ai piani superiori, "Vivi la lavanda" (luogo in cui sono situati tutti i tipi di oggetti con il colore della lavanda), | ![]() "Il palazzo della Lavanda"A Venzone troviamo Il palazzo della Lavanda con il "Salone benessere", la "Galleria delle candele"candele" e, ai piani superiori, "Vivi la lavanda" (luogo in cui sono situati tutti i tipi di oggetti con il colore della lavanda), | ![]() Salone BenessereA Venzone troviamo Il palazzo della Lavanda con il "Salone benessere", la "Galleria delle candele"candele" e, ai piani superiori, "Vivi la lavanda" (luogo in cui sono situati tutti i tipi di oggetti con il colore della lavanda), |
![]() Galleria delle candele.A Venzone troviamo Il palazzo della Lavanda con il "Salone benessere", la "Galleria delle candele"candele" e, ai piani superiori, "Vivi la lavanda" (luogo in cui sono situati tutti i tipi di oggetti con il colore della lavanda), | ![]() Galleria delle candele.A Venzone troviamo Il palazzo della Lavanda con il "Salone benessere", la "Galleria delle candele"candele" e, ai piani superiori, "Vivi la lavanda" (luogo in cui sono situati tutti i tipi di oggetti con il colore della lavanda), | ![]() Il negozio delle prelibatezze.Il negozio delle prelibatezze, all'interno troviamo cibi, dolci e liquori con il sapore della Lavanda. |
![]() Il negozio delle ceramicheAll'interno trovamo ceramiche dipinte a mano, con colori che richiamano il colore della lavanda. | ![]() Lavanda di Vencon.L'ultima nata "Lavanda di Vencon", che vende quasi tutti i prodotti che forniscono gli altri negozi. |
CLICCA SULL' IMMAGINE PER LEGGERE TUTTO IL PARAGRAFO IN BASSO ALLA FOTO.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
bottom of page